Hashimian Kurbanov:
Hashimian Kurbanov: Ogni artista ha il suo pubblico
Prenota le migliori esperienze e tour in Kazakhstan:
Se stai prenotando il tuo viaggio a Kazakhstan all'ultimo minuto, siamo qui per te. Di seguito alcuni dei migliori tour ed esperienze!Se stai prenotando il tuo viaggio a Kazakhstan all'ultimo minuto, siamo qui per te. Di seguito alcuni dei migliori tour ed esperienze!- Almaty: Tour privato a piedi da non perdere
- Tamgaly Tas e Città dei Nomadi: Escursione di un giorno
- Almaty: Tour per piccoli gruppi dei laghi Kolsai e Kaindy e dei canyon
- L'avventura di Almaty: Tour della città e della montagna in un solo giorno
- 'Cascata di Butakovka - tour di mezza giornata
Questo mezz'estate si è tenuta una mostra d'arte 'Atmosfera' di Hashimian Kurbanov presso il Centro Commerciale Esentai. Il talentuoso artista di Almaty ha creato un incantevole atmosfera da favola orientale. È stato partecipante a molte mostre repubblicane e internazionali, festival, simposi, artista onorato del Kazakhstan, membro dell'Associazione degli Artisti del Kazakhstan, ha vinto il primo premio 'Ilham' offerto dai patroni uiguri. Il record creativo di Hashimian Kurbanov è registrato nel Libro dei Record della Repubblica del Kazakhstan.
Nonostante la varietà di soluzioni in stili e generi, le tue opere sono unite da una meravigliosa aura: si può sentire il calore che emana dai dipinti. Come fai a creare tale 'atmosfera'?
Inizialmente, lo spettacolo si chiamava 'Viaggio nella città di Kashgar' in memoria di Chocan Valikhanov, che fu inviato lì cento anni fa con un compito scientifico dall'Accademia Russa. L'obiettivo del mio viaggio sulla terra natale storica era diverso. Nelle antiche città uiguri di Kashgar, Hotan, Turfan ho raccolto materiali sulle usanze e tradizioni del popolo uiguro al fine di conservare nei miei dipinti le nostre radici storiche, non importa in quale Paese viviamo. Chi canterebbe la nostra storia e cultura, se non io, uiguro? La conoscenza del luogo è nei miei geni e posso vedere l'antico Kashgar a modo mio. Quando ci sono arrivato per la prima volta, tutto mi sembrava familiare: colori, sapori, lingua. Camminavo per le strade di Kashgar come se fosse la mia città natale, come se fossi stato lì già da molto tempo, respiravo odori familiari di pane e fumo, assaporavo il gusto dello shashlik, vedevo persone comuni - commercianti, musicisti che suonavano direttamente per le strade. Le mie opere sono piene di queste emozioni. Durante la mia carriera artistica ho cambiato il mio stile, tema, soggetto più di una volta, finché non ho trovato il mio. Negli ultimi dieci anni sono fedele al tema delle scene campestri, delle strade urbane, dei riti e delle tradizioni degli uiguri. Mi ispirano a cercare nuove tecnologie, tendenze e stili. Per rendere ogni dipinto diverso dagli altri, collego l'arte applicata alla pittura, alle forme tridimensionali, alla fotografia e alla grafica. Nell'esperimento creativo è nata l'idea dei telai delle immagini sotto forma di cancelli. Le strade di Kashgar e Turfan sono uniche per i cancelli domestici con il microcosmo familiare dietro. Questi cancelli sono di diverse generazioni. Ho realizzato circa 20 tipi di cancelli che servono da cornice per il quadro e contemporaneamente, quando si aprono e si chiudono, creano un effetto 3D. Risulta un gioco come nella vita reale: tutti entriamo nella vita attraverso un cancello e usciamo attraverso un altro. E quando il mio cancello si apre, lo spettatore entra nella storia e nella cultura del popolo uiguro: ci sono strade rurali, cortili, nonni nei dipinti conservati in memoria dalla mia infanzia. Amavo sedermi vicino agli anziani e ascoltare le conversazioni sulla storia della regione, dei villaggi. Ancora oggi ho nostalgia delle loro sagge parole e suggerimenti.

Oltre alla tradizione nazionale uigura, sei anche alieno ai motivi indiani. E' un caso?
Non sono motivi indiani. Si tratta degli uiguri dell'era buddista. La nostra nazione è antichissima, per la storia ha adottato anche la religione cristiana e quella islamica. Fin dall'epoca del Buddhismo, V-VI secolo d.C., abbiamo conservato molti monumenti architettonici, inclusi i dipinti murali delle Grotte dei Mille Buddha. Ho studiato la tecnologia dei dipinti murali di 1,5 millenni in queste grotte. I motivi buddisti nei miei dipinti rappresentano un omaggio alla creatività degli antichi maestri. Le composizioni dei nostri antenati le ho trasmesse attraverso il prisma della mia consapevolezza attuale e del mio stile creativo.
Raccontami, per favore, della tua carriera artistica. Provieni da un ambiente artistico?
Sono nato a Tashkent, in Uzbekistan, ma la famiglia si è trasferita in Kazakhstan e dall'età di quattro anni sono cresciuto nella città di Zharkent. L'arte è nel mio sangue, anche se mia madre era una dottoressa e mio padre un orientalista. I miei nonni sul lato materno erano attori, poeti, scrittori. Fin dall'infanzia ballavo, cantavo, suonavo strumenti musicali, sognavo di diventare un attore, un ballerino o un cantante. All'età di 1,5-2 anni ho mostrato una predisposizione al disegno (ho ancora quei disegni). In quinta elementare ero così appassionato del disegno, che mio padre ha mostrato i miei disegni al nostro compaesano, il primo artista kazako Abylhan Kasteev, che mi ha apprezzato e mi ha regalato il libro 'Artisti russi Peredvizhniki' e così è iniziato il mio percorso creativo. Dopo la scuola a Zharkent, ho studiato al College d'Arte di Almaty. Tra i miei mentor ci sono stati artisti noti come Maris Khitakhunov e Kenzhebai Dusembaev. Al termine del corso nel 1976 sono stato inviato all'Istituto di Teatro e Arte di Tashkent, facoltà di pittura monumentale e decorativa. Nel 1981 sono tornato ad Almaty per insegnare al College d'Arte. Dopo tre anni ho insegnato pittura monumentale e decorativa anche all'Istituto di Arte e Teatro di Almaty. Tuttavia, mi sono sposato e sono tornato a Zharkent. Per sostenere la famiglia ho dovuto lavorare duramente lì come decoratore in un istituto culturale. Con grande entusiasmo sono tornato ad Alma-Ata, ma solo dopo nove anni, quando i miei figli sono cresciuti, nel 1994, è iniziato un nuovo punto di partenza nella mia carriera. Durante il periodo a Zharkent, 1987-88, ho scoperto la tecnica della 'tykvyanka' (zucca decorativa). Finora, per oltre 25 anni mi dedico a questa arte e artigianato. All'inizio speravo di essere un pioniere in questa tecnologia. Con l'avvento di Internet ho appreso che quest'arte applicata è molto nota in molti Paesi dell'Africa e dell'America Latina. Tuttavia, le tykvyanke africane, messicane, peruviane sono diverse tra loro. Il materiale è lo stesso, ma il colore, lo stile, il tema sono diversi. Mille anni fa gli antenati uiguri usavano anche fare utensili dal 'tikvyanka' decorativo. Ai tempi della Grande Via della Seta questa pianta serviva da termos naturale per conservare l'acqua.

La tecnica della 'tykvyanka' è più artigianato che arte visiva?
Sulla tykvyanka ho provato tutte le tecniche e i materiali dell'arte visiva: sia acrilico che tostatura, sia vernici nitro che a olio, le dipingevo come matrioske, anche gli amici mi criticavano. Ma non mi sono fermato e ho sperimentato, e alla fine ho fatto il mio punto. Ora so precisamente che non è kitsch o lavoro amatoriale, è arte applicata. Il mio colore preferito è l'ocra, il marrone e oggi nella maggior parte delle opere tengo il loro colore caldo naturale, il colore della storia, del sole, del fuoco, del corpo. Per 25 anni ho prodotto oltre mille tykvyankas. Questo particolare record è stato registrato nel Libro dei Record del Kazakhstan. I stranieri le acquistano volentieri. Circa 500 pezzi sono stati esportati in America e io sono sempre desideroso di fare ognuno ancora meglio. Queste bambole sono come i miei figli, che si sono sparsi in tutto il mondo. Significa che le mie opere sono ricercate. L'artista è colui che è richiesto. Ogni artista ha il suo pubblico, i clienti, i critici. A qualcuno piacciono le mie arti e mestieri, e agli altri - i miei dipinti...

A quale tradizione artistica pensi di appartenere?
Ho visitato molti musei in tutto il mondo e apprezzo alcuni artisti, ma non voglio essere simile a loro. Il mio stile è 'vanguardia decorativa e realistica'. Essendo un artista monumentale di base, continuo a combinare macchie di colore e insolite piattezze nelle mie opere applicate e nei dipinti. Giocando in modi diversi con colori piatti e decorativi ottengo immagini poetiche e intricate sulla cultura e la storia del popolo uiguro, come nel dipinto 'Ritmo dell'Anima'. Ci sono diversi strati: miti, storia e il presente. Tre musicisti suonano i motivi che i nostri antenati suonavano mille anni fa. I loro strumenti musicali versano suoni-memorie sotto forma di fate volanti. In questo modo collego il presente con il passato...
Tra gli artisti stranieri mi piace Gustav Climt, in Kazakhstan - Bakhtiyar Tabiev e Maris Khitakhunov. In passato amavo Rembrandt, apprezzo gli artisti dell'Arte Contemporanea per la loro ricerca di nuovi orizzonti. A volte, voglio provare anche in questo o quel modo. Ma un artista, se gli piace, segue quella direzione, e a me piace il mio stile: un po' astratto, un po' realista e in alcuni punti vanguardia...
